
Sanità, emicrania malattia sociale? Da politica impegno su decreti attuativi
I numeri dell’emicrania ci dicono che siamo di fronte ad una patologia che in Italia coinvolge 8 milioni di persone, una malattia di genere, perché
I numeri dell’emicrania ci dicono che siamo di fronte ad una patologia che in Italia coinvolge 8 milioni di persone, una malattia di genere, perché
Si chiamano “caregiver”, e sono persone che si prendono cura, danno assistenza e supporto a un loro familiare gravemente malato o disabile. Un esercito di
Come preventivato dal Governo precedente, l’Esecutivo Meloni conferma le cifre di due miliardi aggiuntivi nel 2023 e altri due nel 2024 per il Fondo sanitario
Dopo la Campania e l’Abruzzo, anche la Toscana approva la legge sullo psicologo di base. L’obiettivo è quello di sostenere ed integrare l’azione dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta nell’intercettare
Dieci punti per una riforma possibile del Servizio sanitario nazionale e per sciogliere i principali nodi organizzativi e della rete di cure nelle Regioni emersi
«I contenuti della bozza del ddl sull’autonomia differenziata che oggi sarà presentata in Conferenza Stato-Regioni ci preoccupano molto e ci lasciano attoniti». Con queste parole
Un nuovo modello che raccoglie e ottimizza tutte le iniziative che negli anni strutturate e messe in atto, assieme a quelle intraprese nel periodo del
Lo scorso 10 novembre, l’eurodeputato Cristian-Silviu Busoi, Presidente della Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia ha presieduto presso il Parlamento europeo la riunione dell’intergruppo Challenge Cancer: “Verso
Ogni farmaco “nuovo” che viene immesso in commercio presenta delle caratteristiche che aggiungono innovazione terapeutica rispetto ai farmaci già presenti sul mercato, ma che si
Con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale (AI) un team di ricercatori della Chalmers University of Technology, in Svezia, è riuscito a disegnare DNA sintetico che controlla la