
Digital Rehab, innovazione per la riabilitazione
Entro il prossimo anno potrebbe essere disponibile il primo sistema di riabilitazione digitale che sfrutta la potenza dell’intelligenza artificiale e la sofisticazione consentita oggi dalle
Entro il prossimo anno potrebbe essere disponibile il primo sistema di riabilitazione digitale che sfrutta la potenza dell’intelligenza artificiale e la sofisticazione consentita oggi dalle
L’applicazione Parkinson Rehab utilizza video 3D e gaming per favorire il percorso riabilitativo personalizzato dei soggetti affetti da Parkinson e migliorare la comunicazione professionista-paziente.
La pandemia di Covid-19 ha accentuato in modo drammatico il problema dell’accesso alle cure, in particolare per i pazienti anziani fragili e con patologie croniche.Non
Strada ancora in salita in Europa, se non in alcuni paesi virtuosi, per i meccanismi di finanziamento e rimborso del complesso e articolato mondo delle
L’Italia si dota di una normativa sulla teleriabilitazione. Il 18 novembre 2021 nella Conferenza Stato Regioni è stato sancito l’accordo tra Governo, Regioni e Province
“Sanità Digitale: ora serve un cambio di marcia”. Un messaggio significativo sin dal titolo, quello lanciato al convegno dell’Osservatorio Sanità Digitale della School of Management
Un nuovo studio, coordinato dal Dipartimento di Neuroscienze umane della Sapienza, ha proposto un innovativo sistema di monitoraggio a distanza dei pazienti neurologici basato sull’analisi
Come funzionerà la visita on line col medico, tutto sul monitoraggio da remoto delle terapie e il controllo dei parametri vitali e clinici dei pazienti
Fra le gare strategiche del Piano triennale per l’informatica nella PA, è la prima delle tre iniziative per supportare la trasformazione digitale della Sanità pubblica
Cosa ci ha insegnato la pandemia? Come pensiamo di rilanciare il Servizio Sanitario Nazionale che deve affrontare la gestione di oltre 24 milioni di malati