
PNRR, nascono 5 centri nazionali per avvicinare ricerca e mercato
Grazie al PNRR nascono cinque centri nazionali per la ricerca in filiera, ovvero aggregazioni di università, enti e imprese con l’obiettivo di avvicinare sempre più
Grazie al PNRR nascono cinque centri nazionali per la ricerca in filiera, ovvero aggregazioni di università, enti e imprese con l’obiettivo di avvicinare sempre più
“La pandemia ha permesso di abbandonare l’alibi della mancanza di risorse per la sanità”. È lapidario, Gilberto Turati, professore ordinario di Scienza delle Finanze all’Università Cattolica
Il nuovo Centro sorgerà in Liguria e sarà finanziato con 405 mln. Speranza: “Questo progetto bandiera ha un tasso d’innovazione molto rilevante e ha l’obiettivo
Il criterio della “casa come primo luogo di cura” con un balzo di assistiti dall’attuale (scarso) 4% in ADI al 10% promesso dal ministro della
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 29 aprile 2022, riguardo le Linee guida organizzative contenenti il “Modello digitale per l’attuazione dell’assistenza domiciliare”. Si
Recentemente è stato approvato in Commissione Bilancio alla Camera dei Deputati un emendamento presentato da Beatrice Lorenzin al disegno di legge per l’attuazione del Piano
“Sanità Digitale: ora serve un cambio di marcia”. Un messaggio significativo sin dal titolo, quello lanciato al convegno dell’Osservatorio Sanità Digitale della School of Management
L’investimento sugli operatori sanitari è uno dei grandi investimenti collegati al PNRR Missione 6 Salute. Infatti, il nuovo modello di assistenza territoriale in un’ottica One
Potenziamento di centri multi professionali, integrazione con la medicina generale e telemedicina per un’assistenza di prossimità. Sono le direttrici individuate dall’Associazione Medici Diabetologi (AMD) e
In due anni e mezzo abbiamo aumentato il Fondo Sanitario Nazionale di 10 miliardi, cioè dell’8%, facendo un salto che non si era mai visto