Nessuna rivoluzione dall’Europa sulla pubblicità dei farmaci. Se la recentissima proposta di riforma della Direttiva quadro sui medicinali 2001/83/CE, adottata dalla Commissione Europea lo scorso 26 aprile, venisse confermata nel testo attuale, poco cambierebbe in relazione ai limiti legali alla pubblicità di farmaci al pubblico e ai medici. La proposta, che si colloca nell’alveo del più generale progetto di riforma della legislazione farmaceutica avviato nell’UE non apporta cambiamenti sostanziali in tema di comunicazione, in quanto gli articoli da 175 a 187 riproducono con modifiche prevalentemente formali quanto già previsto dall’attuale Titolo VIII della Direttiva.

L’educazione alimentare nei giovani come primo strumento di prevenzione per diverse patologie: un percorso ad hoc
La corretta alimentazione come strumento di prevenzione Alimentazione e salute sono strettamente legate tra loro, così come lo sono alimentazione e malattie. L’alimentazione, tramite una