Articolato in sette sotto-progetti, ognuno dei quali incentrato su aspetti verticali dello studio e suddiviso in attività specifiche, il progetto Mnesys intende sviluppare nuovi approcci per le neuroscienze sperimentali e cliniche in ottica futura di medicina di precisione, personalizzata e predittiva. Selezionato con altri 14 progetti dal Ministero dell’Università e della Ricerca, Mnesys è finanziato dall’Unione Europea (Next Generation EU) nell’ambito del PNRR (Missione 4 “Istruzione e ricerca”; Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”; Investimento 1.3), con un budget di circa 115 milioni di euro.

L’Intelligenza Artificiale per migliorare lo sviluppo di un test diagnostico.
L’Intelligenza Artificiale per ottimizzare un test diagnostico Le aziende che investono fortemente in ricerca e tool diagnostici di frontiera hanno grande interesse a proporre kit