Se si guarda alla distribuzione del diabete in una città come Torino, si osserva che chi abita in centro si ammala la metà rispetto a chi vive nelle periferie. La probabilità di morire a Roma dipende (anche) da dove si abita: a Tor Bella Monaca, nel Municipio VI, la probabilità di decesso è del 25% superiore rispetto ai quartieri benestanti attorno a Parioli, nel Municipio II. Le persone meno abbienti, con un più basso livello di istruzione e che vivono in zone marginali del Paese, ma anche delle città, si ammalano di più e muoiono di più.

L’educazione alimentare nei giovani come primo strumento di prevenzione per diverse patologie: un percorso ad hoc
La corretta alimentazione come strumento di prevenzione Alimentazione e salute sono strettamente legate tra loro, così come lo sono alimentazione e malattie. L’alimentazione, tramite una