«Grazie al PNRR, presidi territoriali, digitalizzazione e team multi funzionali rappresentano il futuro possibile della diabetologia», questo il messaggio di Agostino Consoli, presidente della Sid – Società italiana di Diabetologia, al 15° Italian Diabetes Barometer Forum organizzato a Roma, dal titolo “Diabete e Pnrr: prima le cure”. Un tema caldo quello delle interazioni tra diabete e Pnrr, che al 15° Italian DiabetesBarometer Forum ha messo assieme esponenti delle istituzioni, società scientifiche ed esperti. Al centro del confronto il position paper in sette punti, già presentato al Senato e al ministero della Salute, in cui le società scientifiche SID e AMD hanno riassunto le proprie proposte per la razionalizzazione dell’assistenza alla persone con diabete secondo le linee tracciate dalla Missione 6 del PNRR.

Dopo la pandemia: ripensare i percorsi clinici tra ricerca, cronicità e innovazione
Gli impatti in termini di ricerca e di organizzazione dei percorsi clinici determinati dalla pandemia di Covid-19 hanno mostrato quanto sia stato catastrofico quest’ultimo periodo