Nonostante l’Italia sia stata tra i primi Paesi in Europa a emanare una legge dedicata alle cure palliative, la loro effettiva erogazione sul territorio nazionale è ancora a macchia di leopardo. Soprattutto quando ci si riferisce a quelle pediatriche, rivolte a tutti coloro che non rispondono più alle terapie aventi come scopo la guarigione e in cui si punta al controllo del dolore e di altre problematiche (psicologiche, sociali, spirituali) connesse alla malattia.

L’educazione alimentare nei giovani come primo strumento di prevenzione per diverse patologie: un percorso ad hoc
La corretta alimentazione come strumento di prevenzione Alimentazione e salute sono strettamente legate tra loro, così come lo sono alimentazione e malattie. L’alimentazione, tramite una