Dal Dottor Google al Dottor IA, il salto è stato più breve di quanto immaginato. Nel giro di pochissimi anni siamo passati dal cercare i sintomi di un tumore su un motore di ricerca ad utilizzare algoritmi di Machine Learning per individuare tempestivamente un infarto, a riconoscere una stenosi coronarica “difficile” e a scegliere il trattamento o la procedura più indicata per una malattia cardiaca. Il 2023 è l’anno in cui si sono moltiplicate le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nella cardiologia interventistica. A fare il punto sono gli specialisti della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE) in occasione del 44° Congresso Nazionale, a Milano dal 3 al 6 ottobre.

L’Intelligenza Artificiale per migliorare lo sviluppo di un test diagnostico.
L’Intelligenza Artificiale per ottimizzare un test diagnostico Le aziende che investono fortemente in ricerca e tool diagnostici di frontiera hanno grande interesse a proporre kit